Canali Minisiti ECM

Dispositivi medici, obbligo di denunce per incidente. Le sanzioni

Farmacia Redazione DottNet | 27/10/2016 15:29

La nota è stata diffusa dall'Ordine dei Farmacisti delle Province di Milano, Lodi, Monza e Brianza

Gli operatori sanitari, quindi anche i farmacisti, hanno l'obbligo di segnalare, al Ministero della Salute, gli incidenti che coinvolgono i dispositivi medici.

Nel sottolineare il ruolo chiave svolto dal sanitario in quanto direttamente coinvolto negli eventi avversi che possono verificarsi utilizzando il dispositivo e responsabile della comunicazione al sistema degli incidenti occorsi, il Ministero ha reso noto che sul proprio sito internet è disponibile un nuovo strumento per la compilazione on-line del modulo di segnalazione dell'incidente.
Il modulo è reperibile all'indirizzo www.salute.gov seguendo il percorso:
Home/Temi e professioni/Dispositivi medici e altri prodotti/Dispositivi medici/

pubblicità

oppure attraverso il link:
https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Dispositivimediciealtriprodotti&area=dispositivi-medici

Terminata la compilazione del modulo, il sistema restituisce all'operatore un rapporto in formato pdf che dovrà essere salvato e inoltrato al Ministero della Salute - Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico, Ufficio IV, tramite la casella di posta:

Si rammenta che, in base all'art. 19 del DLgs 332/2000, recante attuazione della direttiva 98/79/CE relativa ai dispositivi medicodiagnostici in vitro, gli operatori sanitari che omettano di comunicare al Ministero della Salute gli incidenti che abbiano coinvolto dispositivi medicodiagnostici in vitro, sono puniti con l'arresto fino a sei mesi e con l'ammenda da 7.200 a 43.200 euro.

Commenti

I Correlati

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Ti potrebbero interessare

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023